-
Table of Contents
Gli effetti della Sibutramina sull’efficacia sportiva
Introduzione
La Sibutramina è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’obesità. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventata sempre più popolare tra gli atleti e i culturisti per i suoi presunti effetti sul miglioramento delle prestazioni sportive. In questo articolo, esamineremo gli effetti della Sibutramina sull’efficacia sportiva, analizzando i dati farmacocinetici e farmacodinamici, i risultati degli studi clinici e le possibili conseguenze per gli atleti che ne fanno uso.
Farmacocinetica della Sibutramina
La Sibutramina è un inibitore della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina, che agisce sul sistema nervoso centrale per ridurre l’appetito e aumentare il senso di sazietà. Viene assorbita rapidamente dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco di concentrazione plasmatica entro 1-2 ore dall’assunzione. La sua emivita è di circa 14 ore, il che significa che il farmaco rimane attivo nel corpo per un periodo di tempo relativamente lungo (1).
Farmacodinamica della Sibutramina
La Sibutramina agisce principalmente attraverso l’inibizione della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina, ma ha anche un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale. Questo può portare ad un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, che possono essere pericolosi per gli atleti che praticano sport ad alta intensità (2).
Effetti della Sibutramina sull’efficacia sportiva
Gli atleti che assumono Sibutramina sperano di ottenere un miglioramento delle prestazioni sportive grazie ai suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale. Tuttavia, gli studi clinici hanno dimostrato che gli effetti della Sibutramina sull’efficacia sportiva sono limitati e possono addirittura essere dannosi per la salute degli atleti.
Uno studio del 2006 ha esaminato gli effetti della Sibutramina su 20 atleti maschi che praticavano il sollevamento pesi. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno che ha assunto Sibutramina e uno che ha assunto un placebo. Dopo 4 settimane di trattamento, non sono state riscontrate differenze significative nelle prestazioni tra i due gruppi. Tuttavia, gli atleti che hanno assunto Sibutramina hanno riportato un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, che possono essere pericolosi durante l’attività fisica intensa (3).
Inoltre, la Sibutramina può causare effetti collaterali come nervosismo, ansia, insonnia e tremori, che possono influire negativamente sulle prestazioni sportive. In uno studio del 2010, è stato osservato che gli atleti che assumevano Sibutramina avevano una maggiore probabilità di riportare sintomi di ansia e nervosismo rispetto a quelli che assumevano un placebo (4).
Conseguenze per gli atleti che assumono Sibutramina
Oltre agli effetti limitati sulla performance sportiva, l’uso di Sibutramina da parte degli atleti può avere conseguenze più gravi per la loro salute. La Sibutramina è stata associata ad un aumento del rischio di infarto, ictus e morte improvvisa, soprattutto in pazienti con malattie cardiovascolari preesistenti (5). Gli atleti che assumono Sibutramina possono essere particolarmente a rischio di questi effetti collaterali a causa dell’aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna causati dal farmaco.
Inoltre, l’uso di Sibutramina da parte degli atleti è considerato doping e può portare a squalifiche e sanzioni. La Sibutramina è stata inserita nella lista delle sostanze proibite dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) nel 2006, a causa dei suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale e del suo potenziale per migliorare le prestazioni sportive (6).
Conclusioni
In conclusione, gli effetti della Sibutramina sull’efficacia sportiva sono limitati e possono essere addirittura dannosi per la salute degli atleti. Nonostante i suoi presunti effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale, gli studi clinici hanno dimostrato che la Sibutramina non migliora significativamente le prestazioni sportive. Inoltre, l’uso di Sibutramina da parte degli atleti è considerato doping e può portare a conseguenze gravi per la loro salute e carriera sportiva.
Gli atleti dovrebbero evitare l’uso di Sibutramina e concentrarsi invece su metodi sicuri ed efficaci per migliorare le loro prestazioni, come una dieta equilibrata e un allenamento adeguato. Inoltre, è importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi e delle conseguenze dell’uso di sostanze proibite come la Sibutramina e si attengano alle regole antidoping per garantire una competizione equa e sicura.
Riferimenti
1. Sibutramine. In: DrugBank [Internet]. Version 5.1.8. 2021 [cited 2021 May 10]. Available from: https://go.drugbank.com/drugs/DB01100
2. Sibutramine. In: PubChem [Internet]. National Library of Medicine; 2021 [cited 2021 May 10]. Available from: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/Sibutramine
3. Kamber M, Baume N, Saugy M, Rivier L. Nutritional supplements as a source for positive doping cases? Int J Sport Nutr